ESSICCATORE FRIGO-CICLICO A MASSA TERMICA modello DA2600ec

SKU: DA2600ec Categoria:

Description

Scarica la scheda informativa

Descrizione del funzionamento

Il progetto degli essiccatori frigo-ciclico Dec di Ingersoll Rand permette di ottenere le migliori prestazioni, riducendo al contempo il consumo energetico.
L’aria compressa calda e satura di umidità e di vapori d’olio entra nell’essiccatore (1). Nello scambiatore di calore ad alta efficienza brevettato, che integra in un unico “corpo” i tre circuiti di aria, glicole e refrigerante; l’aria viene raffreddata, in due sezioni distinte, fino al valore di punto di rugiada.
In un primo scambiatore aria/aria (2) inizia a raffreddarsi cedendo calore in controflusso all’aria compressa fredda, già trattata, che è in uscita dall’essiccatore.
Nella seconda sezione (3) l’aria compressa scambia il suo calore con la “massa termica” fredda, fino al raggiungimento del punto di rugiada.
Il glicole è contenuto in un serbatoio sovradimensionato e coibentato al fine di poter immagazzinare la maggior energia “fredda” possibile, e conseguentemente di ridurre il tempo di esercizio del compressore del refrigerante (6). Il circuito del glicole è migliorato grazie ad una pompa che costantemente ricircola la massa termica assicurando le prestazioni e la massima efficienza energetica.

In queste due fasi di raffreddamento, i vapori d’olio e l’umidità presenti nel flusso d’aria compressa condensano in fase liquida, vengono separate a mezzo di un separatore di condensa a maglie di acciaio inossidabile (4) e drenate al di fuori dell’essiccatore grazie ad uno scaricatore automatico.

Ora l’aria è ridiretta allo scambiatore (2) dove viene riscaldata dall’aria calda in ingresso all’essiccatore, riacquistando temperatura e contemporaneamente riducendo il suo valore di umidità relativa. L’essiccatore utilizza compressori per il refrigerante di tipo ermetico. Il circuito del refrigerante è attivo solo per il tempo necessario a mantenere la temperatura della massa termica al valore di punto di rugiada richiesto.

Ai carichi parziali, l’essiccatore Dec utilizza l’energia fredda immagazzinata nella massa termica permettendo di spegnere il compressore del refrigerante per un sostanziale risparmio di energia e di costi di esercizio ad essi correlato.

 

Un progetto pensato per il Risparmio di Energia e la Sostenibilità Ambientale

Gli essiccatori a massa termica sono gli unici essiccatori frigoriferi che permettono un effettivo risparmio di energia. Ai carichi parziali sarà il pannello di controllo a gestire lo spegnimento del compressore del refrigerante, mentre la circolazione della massa termica garantirà sempre un punto di rugiada costante.

A piena portata anche il carico del circuito refrigerante sarà al 100%. Tale valore si riduce invece quasi proporzionalmente ai carichi parziali, sino ad un impegno del solo 5% in condizioni di assenza di carico.

Ponendo i dati soprariportati su assi cartesiani, e comparando l’esiccatore Dec con tradizionali essiccatori a ciclo frigorifero di pari potenzialità, siano essi a giri variabile (VSD) o meno, si evince il risparmio di energia ottenibile dalla soluzione proposta.

 

Grazie alla consolidata esperienza di progettazione, l’essiccatore Dec di Ingersoll Rand prevede peculiarità quali la massa termica, il controllo a microprocessore ed il drenaggio elettronico di tipo “No-Loss”, che aumentano l’affidabilità dell’apparecchiatura.

Funzionalità quali autoregolazione dell’essiccatore e l’installazione plug-and-play ne permettono il rapido avviamento. Il suo layout interno permette una manutenzione semplice ed estremamente accessibile.

Poter spegnere il compressore del refrigerante durante i periodi di medio-basso carico, permette all’Utilizzatore dell’essiccatori Dec di ridurre drasticamente il consumo di energia. Gli essiccatori Dec utilizzano refrigeranti ecologici col il minimo Global Warming Potential per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra.

I componenti di alta qualità, permettono maggiore durata e minore necessità di ricambi, minimizzando l’impatto ambientale.